CERCHIO DELLA SELVA
La mindfulness è una pratica seminale quotidiana nella quale ci alleniamo a coltivare uno stato di consapevolezza vigile e aperta, di momento in momento, respiro dopo respiro. Da alcuni anni pratico Vipassana e gentilezza amorevole (Metta) e ho ricevuto insegnamenti e fatto ritiri di meditazione con Maestri ed
insegnanti qualificati all’ITLK, a Pian dei Ciliegi, e presso l’Ass. Mudita. L’iniziazione al Mandala delle 5 dakini di saggezza, ricevuta da Lama Tsultrim Allione, rappresenta per me un punto fermo molto importante nella ricerca di un femminile sacro, risvegliato e compassionevole, che integro anche nel mio lavoro.

Da queste esperienze ho tratto benefici inestimabili ed è con senso di gratitudine verso
tutto ciò che la pratica e i tanti insegnanti mi hanno donato, che cerco di restituirne
piccole stille di bellezza, offrendo occasioni di incontro alle persone.
Da alcuni anni infatti propongo e approfondisco pratiche di gruppo e riflessioni di dharma
arricchendole con spunti ecoterapeutici in un appuntamento settimanale che ho
chiamato “Cerchio della Selva”. Si tratta di un’occasione per imparare a sostenersi
reciprocamente nella pratica di ascolto profondo, entrando in contatto con elementi
di psicodharma, stimoli alla riflessione e lettura di poesie al termine.

Come lavoriamo insieme
Lavoro con sedute di gruppo di un’ora a settimana, via zoom e spesso questa proposta rappresenta il ”corredo invernale” di una pratica che d’estate si sviluppa in foresta, in modo da offrire occasioni di crescita personale e spirituale tutto l’anno, attraverso alfabeti complementari.
Il valore aggunto di questa mia proposta risiede nell’importanza personale che per me ha la meditazione, che pratico e approfondisco quotidianamente.

Per chi è adatto
Il Cerchio della Selva è una proposta che può incontrare le esigenze sia di chi si avvicina per la prima volta alla meditazione, sia di chi ha già una pratica quotidiana ma sente la necessità di approfondirla anche in gruppo, in uno spazio di ascolto comune.
Lo consiglio anche alle persone che già stanno facendo un percorso di crescita personale con me, perché la meditazione concorre al naturale crearsi di uno spazio di fiducia e radicamento interiori che sono la base per un proficuo lavoro individuale.
Avvicinarsi alla pratica meditativa ha ulteriori indubbi benefici
che spaziano da un diffuso miglioramento della qualità del
sonno, dell’umore e della capacità di concentrazione, passando per una maggiore capacità di gestire e ridurre gli effetti negativi dello stress.
Praticare con regolarità può essere un utile coadiuvante anche nel trattamento delle dipendenze di vario genere che non si sostituisce a eventuali trattamenti o percorsi ma che semplicemente li sostiene.

Come partecipare

Per partecipare occorre individuare una zona comoda e intima nella casa, dalla quale eventualmente proseguire con la pratica personale giornaliera, e avere un taccuino a portata di mano.
Gli appuntamenti, della durata di un’ora, hanno luogo il martedi dalle ore 19.00 alle ore 20.00 da novembre a fine marzo e prevedono approfondimenti teorici e momenti di pratica di gruppo. La partecipazione è a offerta libera, scelta che vuole sottolineare l’importanza del tornare a dare un valore, che va al di là del prezzo, al nostro impegno di crescita individuale e collettiva.
Le partecipanti al cerchio raccontano
Oltre al percorso individuale, propongo formazioni di gruppo sia in natura che online,
per verificare quando si terrà il prossimo percorso formativo