Coaching in Natura: sulle orme dei viandanti

da | Ott 2, 2016 | Storie

coaching in natura

Stavo lì, nel qui e ora. Da allora è sempre stato così. Quando mi siedo, non faccio altro che stare lì. Il primo punto, la chiave di tutto, è stare lì. L’unica volontà necessaria è decidere di stare lì. Non come forzatura, ma come bisogno urgente. Stare lì e accettare di ascoltare lo struggimento interiore che non ascoltiamo mai. E’ seguire l’anelito più intimo dell’anima, vivo, pulsante, che chiama anzi che grida perché non accolto.

“La custode del silenzio” A. Lumini, P. Rodari

La Viandanza è un modo di essere, una filosofia di vita, uno sguardo sul mondo.

Viandante ci sei, non ci fai: è un modo che hai di percepirti in cammino, appunto, mai davvero arrivato ma sempre in procinto di partire per nuove esplorazioni fuori e dentro di te.

Me ne sono accorta la scorsa settimana, durante il week end di coaching esperienziale che ho vissuto in compagnia di sei persone a Pomarance, nel delizioso agriturismo Segarelli.

Da qualche tempo avevo in mente l’idea della viandanza, desideravo cioè dare gambe (in tutti i sensi) al mio intento di proporre esperienze di coaching in ambienti naturali e sono felice di avere iniziato questo progetto in un angolo di Toscana mai visto prima.

Scopo della due giorni, era quello di rallentare, silenziare, iniziare a togliere, abbassare il volume, ristabilire un contatto e magari un dialogo con l’ambiente naturale percorrendolo a passo lento.

Nella mia idea di coaching, inteso come accompagnamento dolce a una pratica di auto ascolto che facilita processi comunicativi più efficaci perché capaci di sintonizzarsi sui propri bisogni e di intuirne gli altrui, si sta facendo largo l’idea che la Natura, con il suo inesauribile potenziale didattico e terapeutico, abbia un ruolo di primo piano.

Per questo sto lentamente e incessantemente ricercando angoli di Toscana capaci di regalare al viandante non solo riposo e ristoro immersi nel silenzio della natura ma anche occasioni di conoscenza di sé e dell’altro in un ambiente fortemente evocativo, che parla a ognuno di noi con la lingua universale dei primordi, degli archetipi.

Camminare in Natura è un’esperienza che ci collega all’idea di qualcosa di profondo e inaccessibile e che conserva angoli di buio e di inaccessibilità anche di giorno, in un continuo gioco di rimandi e di specchi tra noi e l’ambiente che ci circonda.

Nel week end in alta Val di Cecina, il gruppo ha assaporato l’esperienza del bosco sia di notte che di giorno, mantenendo il silenzio e il passo lento, imparando a tendere l’orecchio, a sintonizzarsi sui messaggi del corpo e, nel caso, a darsi il permesso di sperimentarsi in una nuova dimensione, facendo esperienza diretta della proprie risorse.

Dalla due giorni sono tornata trasformata, lo confesso.

E’ stata una esperienza difficile da descrivere a parole e che anzi non sento il bisogno di raccontare nel dettaglio perché non è al setaccio della mente logica che desidero far passare quello che ho vissuto insieme al gruppo.

Quello che invece mi sembra sensato dirti qui e ora, è che le esperienze in Natura continueranno perché sento di trarre grande beneficio da questo metodo di lavoro.

Il 16 ottobre sarò ospite dell’Agriturismo Le Vignacce a Santa Luce (Pisa), in un contesto di particolare fascino, a presentare la mia idea di coaching della viandanza insieme ad altri operatori olistici, in una giornata gratuita, aperta a chiunque desideri conoscere il luogo e la varietà delle sue offerte.

La struttura ha infatti deciso di dotarsi di una meravigliosa yurta di 9 metri di diametro, immersa nel bellissimo bosco che abbraccia la tenuta e di ospitare al suo interno eventi, corsi, opportunità di conoscenza varie ma unite tra loro dal rispetto per l’ambiente naturale e il silenzio che qui regna sovrano.

All’interno della struttura l’energia è incredibile: sarà il legno di frassino, la luce che filtra, il verde a perdita d’occhio, fatto sta che entrandoci mi sono subito sentita bene.

Inutile dirti che mi sento molto fortunata ad essere stata invitata alla giornata e che potrebbe essere per noi una occasione di conoscenza e di scambio, oltre che una opportunità per trascorrere una domenica in un angolo di Toscana di particolare fascino. Che poi, a dirla a te, la sera se ti va di fermarti ci mangiamo una piazza in campagna, sulla bellissima terrazza vista mare dell’Agriturismo.

Insomma, la viandanza non si ferma, tant’è che il prossimo week end sarò ospite in un fascinoso casolare in campagna ad Anghiari (Arezzo), immerso in una natura a tratti selvaggia,  per annusare il profumo dei suoi boschi e iniziare a immaginare i prossimi seminari di coaching esperienziale in Toscana.

Sto parlando, per intendersi, delle terre di Piero della Francesca, di una Toscana ricca di storia e cultura oltre che di una fascinosissima Natura ma non solo: all’interno della tenuta che mi ospiterà c’è un sentiero che fu percorso da San Francesco durante il suo pellegrinaggio e lungo la via si incontra una piccola cappella nel bosco dove riposò il Santo.

Come avrai inteso, sto andando in cerca di luoghi silenziosi, spiritualmente densi e intensi, dove la Natura ha ancora un ruolo di elezione e nei quali è facile sperimentarsi in comunione con l’ambiente che ci circonda e abbeverarsi alla sua inesauribile fonte di ispirazione.

Se ti va di saperne di più di viandanza e coaching in Natura, puoi iscriverti alle mie lettere in cammino oppure

Qualcosa risuona in quello che hai letto?

 Scopri cosa possiamo fare insieme

CIAO, IO SONO FRANCESCA

Sono una psicologa clinica, forest bathing trainer e mindfulness counselor.
Ho approfondito il mio interesse per l’ecopsicologia con un master in Ecoterapia e Ecologia del profondo, ma soprattutto con la scelta di vivere in un bosco.

Attualmente sono specializzanda presso l’Istituto di Psicanalisi Relazionale e Psicologia del Sé a Roma.

Leggi di più

Ho una laurea magistrale in psicologia clinica e dinamica, nella quale ho approfondito i benefici dell’ecoterapia e delle immersioni sensoriali nel bosco, associati alla Terapia Focalizzata sulla Compassione di Gilbert e all’ecologia del profondo. Sono coautrice dell’articolo “La psicanalisi e gli spazi verdi”, contenuto all’interno del libro Salvarsi con il verde – la rivoluzione del metro quadro vegetale che mette in luce gli aspetti terapeutici della natura in una seduta psicoanalitica.

Mi sono diplomata facilitatrice del metodo Feeding Your Demons® con Lama Tsultrim Allione, che ne è la creatrice. Si tratta di una pratica che consente un lavoro approfondito sugli aspetti distruttivi della nostra psiche, con una lettura che integra lo Dzog Chen a un lavoro gestalitico sui blocchi interiori.

Lama Tsultrim è una insegnante di buddhismo di livello internazionale oltre che l’autrice di numerose pubblicazioni. Si concentra sugli insegnamenti di Dzog Chen e sul lignaggio di Machig Labdrön, fondatrice del lignaggio Chöd.

Al Tara Mandala Center, in Colorado (USA)  ho approfondito le relazioni tra psicodharma e psicologia occidentale  acura di Lama Tsultrim Allione, da cui ho ricevuto l’iniziazione alla pratica del mandala delle dakini, con un focus specifico sul femminile illuminato.

Sono insegnante certificata di EcoNidra, con un focus specifico sulle tecniche di rilassamento in natura a indirizzo psicosintetico e sulle pratiche di consapevolezza negli stati ipnagogici.

Sono allieva della Bert Hellinger Schule, una scuola di formazione orientata ai contenuti e alle intuizioni della Hellinger Sciencia®, la scienza di tutte le nostre relazioni, fondata da Bert Hellinger, padre delle costellazioni familiari praticate e insegnate in tutto il mondo.

Ho frequentato  il  Compassion Focused Therapy – Training di 1° livello del   “Compassionate Mind – Italia”, emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese di Paul Gilbert.

Ho coltivato il mio interesse per l’espansione degli stati di coscienza a scopo terapeutico,  frequentando l’Awakened Mind Training presso l’Arthur Findlay College, Londra (UK), dove tutt’ora approfondisco e pratico la mediumship.

Ho studiato e praticato il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep con Charley Morley insegnante di sogno lucido e autore, tra gli altri, del libro Wake Up to Sleep: una guida pratica per trasformare stress e trauma e ristabilire un buon equilibrio emotivo. Il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep aiuta a ridurre lo stress prima di coricarsi e  a ottimizzare la qualità del sonno.

Ho approfondito gli studi con Joanna Macy alla School for The Great Turning, che mette in evidenza i punti di incontro tra saggezza personale, ecologica e spirituale per rafforzare il self empowerment e incoraggiare la guarigione del pianeta.