Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Mindwoods academy – la scuola di Selva

5 Aprile 2022 @ 19:00 - 20:00

scuola di selva
La pratica dei bagni di foresta nasce in Giappone, sulla scia del “buon senso” che ha spinto in origine i medici a consigliare alle persone lunghe passeggiate in natura per trovare sollievo ai crescenti livelli di stress e ansia dentro cui le persone vivevano le loro vite affannate.
Questo accadeva negli anni ’80, inseguito un crescente corpus di ricerche scientifiche avrebbe evidenziato gli innumerevoli benefici che il “semplice immergersi in natura” procura a livello psicolgico, fisiologico, sociale e perché no anche spirituale. E’ nato così lo shinrin-yoku e con esso un nutrito insieme di pratiche di immersione sensoriale in natura oggi noto sotto il nome di “bagni di bosco”.
In questi ulteriori 40 anni il disagio psico fisico dentro cui viviamo si è arricchito di ulteriori caratteristiche e, complice la pandemia, si è notevolmente espanso.
Senso di disconnessione, ansia, incapacità di dare senso e significato alla propria vita sono solo alcune delle ulteriori manifestazioni che questo profondo disagio dell’uomo e della donna contemporane*.
Qualche anno fa l’APA (American Psychological Association) ha dato un “nome ombrello” a tutte queste sintomatologie: eco ansia.
Da allora un crescente numero di professionalità e studi clinici e non a riguardo, è fiorito e la comunità scientifica sta dedicando sforzi e risorse per approfondire, conoscere, integrare e trovare risposte concrete a un malessere che si fa sempre più diffuso e articolato.
La mindwoodness è per me una delle risposte a questa sofferenza diffusa. Si tratta di un insieme vario e integrato di pratiche che uniscono i benefici della meditazione a quelli più intimamente legati all’ecoterapia in modo dolce, graduale, rispettoso dei tempi di sviluppo di ognuno.
I benefici credo siano davvero immensi e racchiudono un potenziale ancora ampiamente inespresso.
In questi ultimi anni ho avuto la fortuna di accompagnare molte persone in natura e contestualmente di poter approfondire gli aspetti teorici e clinici di queste pratiche e i risultati sono a mio avviso sorprendenti, anche se se ne parla ancora troppo poco.
Con questo spirito è nata la Mindwoods Academy che si propone di diffondere questi saperi, di formare le persone che si sentano chiamate da questa strada in una direzione nuova e antica al tempo stesso. Ma non solo: la Academy è anche uno spazio aperto alle esperienze e alle infusioni di foresta, dove trovare e ritrovare il proprio passo, il proprio ritmo, il proprio posto nel mondo.

Mindwoods Academy è uno spazio creativo e interattivo che ha sede in un antico casolare a Selva Madre, immerso nei boschi di castagno e querce di Bagni di Lucca, in Toscana.

La Academy è un contenitore di esperienze e di proposte formative (online e in natura) che si propone di farti abitare gli spazi (interiori ed esteriori) in modo più consapevole e attento.

Per farlo, trova ispirazione nelle scienze noetiche, nell’ecopsicolgia, nello psicodharma, nell’ecologia profonda e nelle Terapia Focalizzata sulla Compassione e si sviluppa in due direzioni (tra loro profondamente interconnesse): il lavoro di crescita personale e la formazione.

Il tutto nasce dall’esigenza di integrare approcci e visioni, in un concetto di cura e crescita personale che non si esaurisce nell’individuo ma si estende all’universo di relazioni dentro cui abitiamo, coltivando una spiritualità naturale.

La Academy propone percorsi di formazione di gruppo o individuali più o meno lunghi, sia online che offline, focalizzati su singoli aspetti della mindwoodness (l’approccio che unisce i benefici della mindfulness a quelli delle immersioni sensoriali profonde in natura) e sull’insegnamento della pratica dei bagni di foresta.

Nei mesi autunnali e invernali è attivo il Cerchio della Selva,  ossia una comunità di persone che si riunisce settimanalmente online  per approfondire e praticare aspetti di psicodharma e integrarli con riflessioni ecoterapeutiche, nutrendo la propria crescita interiore.

 

In questo incontro gratuito presenterò alcuni dei percorsi formativi attivi e approfondiremo alcuni aspetti di mindwoodness.

 

Per iscriverti clicca qua

 


Qualcosa su di me:

Sono una ecoterapeuta, mindfulness counselor diplomata presso il monastero buddista ITLKforest bathing trainer certificata dal “Forest Therapy Institute” e life coach a indirizzo psicodinamico che ha una esperienza di vita e di lavoro intimamente legata al mondo della crescita personale.

Ho una laurea triennale in psicologia nella quale ho approfondito le relazioni esistenti tra le pratiche di bagni di foresta, la mindfulness e i processi di espansione della coscienza ecologica individuale e collettiva, perché sono profondamente affascinata dal mondo naturale e dalla sua intima relazione con l’essere umano.

Sono insegnante certificata  di EcoNidra, con un focus specifico sulle tecniche di rilassamento in natura a indirizzo psicosintetico e sulle pratiche di consapevolezza negli stati ipnagogici.

Attualmente sto concludendo gli studi  magistrali di psicologia clinica con una tesi di laurea che indaga i benefici dell’ecoterapia associata alla Terapia Focalizzata sulla Compassione di Gilbert.

Ho sviluppato il mio interesse per l’ecologia del profondo a scopo terapeutico, frequentando il Professional Ecotherapy  Tranining and Certificate Program a cura della psicoterapeuta ed ecoterapeuta Ariana Candell fondatrice dell’Earthbody Institute di Berkeley (USA).

Attualmente sono socia con la mia Associazione Culturale Silvatica,  della Scuola Italiana di Medicina Forestale  e i  percorsi di formazione e/o le immersioni sensoriali che propongo, valgono come tirocinio per completare la formazione AIMEF.

Ho approfondito le relazioni tra psicodharma e psicologia occidentale presso il Tara Mandala Center, in Colorado (USA) a cura di Lama Tsultrim Allione, con un focus specifico sul femminile illuminato.

Sempre con Lama Tsultrim Allione sto frequentando un percorso triennale per diventare facilitatrice del metodo Feeding Your Demons: una pratica che consente un lavoro approfondito sugli aspetti distruttivi della nostra psiche con una lettura che integra lo Dzog Chen  a un lavoro gestalitico sui blocchi interiori.

Ho coltivato il mio interesse per l’espansione degli stati di coscienza a scopo terapeutico,  frequentando l’awakened mind training  presso l’Arthur Findlay College, Londra (UK).

Ho studiato e praticato il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep con Charley Morley insegnante di sogno lucido e autore, tra gli altri, del libro Wake Up to Sleep: una guida pratica  per trasformare stress e trauma  e ristabilire un buon equilibrio emotivo. Il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep aiuta a ridurre lo stress prima di coricarsi e  a ottimizzare la qualità del sonno.

Ho approfondito gli studi con Joanna Macy alla School for The Great Turning che mette in evidenza  i punti di incontro tra saggezza personale, ecologica e spirituale per rafforzare il self empowerment e incoraggiare la guarigione del pianeta.

Sono iscritta a La logica e il dibattito – La dialettica per lo studio e l’apprendimento dei fenomeni presso l’ITLK, un percorso triennale  a cura di Atisha Mathur, volto a esplorare e ad approfondire il ragionamento logico. Lo scopo della logica è quello di capire fenomeni che non sono direttamente percepibili dai sensi, ovvero sono  fenomeni nascosti. I fenomeni nascosti sono alla base dell’esistenza di ciò che percepiamo e ne determinano il modo di funzionare.

Sto proseguendo gli studi di approfondimento degli stati alterati di coscienza  a scopo terapeutico presso la SoulWell Academy, attraverso  l’Awakig Mediumship Method.

Se vuoi saperne di più clicca qua.

Dettagli

Data:
5 Aprile 2022
Ora:
19:00 - 20:00
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , , , , , , ,