Il bagno dell’Anima

da | Giu 27, 2019 | Supporto psicologico

sulla panchina a Candalla

I bagni di bosco sono nati in sogno o forse sono solo un segno.

Una traccia tangibile di quello che sento essere il mio cammino, intimamente collegato alla Natura  e imparentato con il silenzio, i suoni di natura, i passi lenti.

Si tratta di esperienze di incontro e conoscenza, che mescolano la mia attitudine meditativa in Natura, al piacere di conoscere i luoghi e le sue genti: niente di nuovo sotto il sole, tutte tracce di vita che in qualche modo si sono già impresse nei miei giorni, negli anni e nel susseguirsi di accadimenti, ma che oggi trovano un argine fertile che le contenga e dia loro una direzione.

Ci si trova in un luogo, in Natura,  e si comincia a camminare, incrociando paesaggi esteriori che inevitabilmente richiamano quelli interiori, in un continuo susseguirsi di suggestioni e rimandi a gesti e usi antichi.

Il tutto si svolge in silenzio, con qualche sporadico invito all’ascolto di sé, del respiro e di ciò che abita i nostri pensieri e le nostre sensazioni nel “qui e ora”, salvo poi incrociare un’erba, un fiore, un uso antico che si fa pretesto per parlare di gesti di cura e di ascolto che da sempre hanno curato l’anima, oltre che il corpo, delle persone.

La Natura si fa strumento di guarigione, materna e accogliente facilitatrice di consapevolezza, dispensatrice di Bellezza e Armonia, silenziosa e discreta custode di paure e malinconie che dissolve e trasforma con antica saggezza.

Perciò, manco a dirlo, i bagni di bosco somigliano sempre più a dei  bagni dell’anima, dove la geografia dei luoghi viene sostituita con una mappa del sentire, perché il cammino è sostenuto dal nostro graduale sentirci, assaporare i passi, accorgerci del respiro e del continuo e incessante chiacchiericcio mentale che abita anche i nostri silenzi.

Ma non solo.

Queste esperienze incrociano anche una geografia dell’uomo, un reticolo silenzioso e lungo di esperienze e vissuti, tradizioni e segni di un passaggio che vive e risuona dentro di noi.

Nel cammino lento e silenzioso di un bagno di foresta, il racconto millenario che l’uomo ha fatto di sé, plasmando i luoghi, incidendo la roccia, coltivando la terra, imparando l’arte della cura, rivive in noi che ci facciamo cassa di risonanza di un passato che torna ad abitarci, risveglia una saggezza profonda e sopita, la stessa che è capace di guarirci, ripartorirci, riaffacciarci alla vita.

In questo senso io intendo queste esperienze di mindfulness counseling nel bosco come delle vere e proprie esperienze di Natura terapia, durante le quali riaccediamo a livelli profondi di ascolto e cura.

Ma come sempre non siamo soli anche se il viaggio lo facciamo da soli.

Intercettiamo infatti la saggezza della Natura e il suo indiscusso valore terapeutico ma anche la medicina delle relazioni, dell’incontro con l’altro e con le genti del luogo, le silenti testimoni di un passato che continuano a far vivere attraverso i loro gesti e le scelte di vita.

E’ questo ad esempio il caso di Vittorio e della sua famiglia, che vivono nell’incanto dell’Agriturismo “Il Paesaggio” di Stazzema e che da lassù, da quei prati fioriti che si affacciano sul Monte Prana fino a sfiorare il mare con lo sguardo,  accolgono camminatori in cerca di ristoro deliziandoli con i sapori della tradizione e gli ingredienti della Terra.

Domenica scorso la nostra esperienza in Natura ha fatto tappa lassù e durante il pasto abbiamo incrociato significati e racconti che vanno ben al di là del semplice pranzo della domenica.

E’ stata un’occasione per conoscere realtà che ancora oggi portano avanti una tradizione e un racconto, vivendo ai margini delle nostre rutilanti giornate, in luoghi silenziosi e un filo schivi ma capaci di grande calore e custodi di tradizioni, sapori e gesti che  sono anch’essi parte integrante della cura e del benessere che l’andare in Natura regala.

Le esperienze di bagno di bosco proseguono e incroceranno sentieri freschi e ombrosi e vivaci ruscelli, racconti di fate e sussurri di fonti.

La storia continua e se vuoi conoscere le prossime date in programma

Qualcosa risuona in quello che hai letto?

 Scopri cosa possiamo fare insieme

CIAO, IO SONO FRANCESCA

Sono una psicologa clinica, forest bathing trainer e mindfulness counselor.
Ho approfondito il mio interesse per l’ecopsicologia con un master in Ecoterapia e Ecologia del profondo, ma soprattutto con la scelta di vivere in un bosco.

Attualmente sono specializzanda presso l’Istituto di Psicanalisi Relazionale e Psicologia del Sé a Roma.

Leggi di più

Ho una laurea magistrale in psicologia clinica e dinamica, nella quale ho approfondito i benefici dell’ecoterapia e delle immersioni sensoriali nel bosco, associati alla Terapia Focalizzata sulla Compassione di Gilbert e all’ecologia del profondo. Sono coautrice dell’articolo “La psicanalisi e gli spazi verdi”, contenuto all’interno del libro Salvarsi con il verde – la rivoluzione del metro quadro vegetale che mette in luce gli aspetti terapeutici della natura in una seduta psicoanalitica.

Mi sono diplomata facilitatrice del metodo Feeding Your Demons® con Lama Tsultrim Allione, che ne è la creatrice. Si tratta di una pratica che consente un lavoro approfondito sugli aspetti distruttivi della nostra psiche, con una lettura che integra lo Dzog Chen a un lavoro gestalitico sui blocchi interiori.

Lama Tsultrim è una insegnante di buddhismo di livello internazionale oltre che l’autrice di numerose pubblicazioni. Si concentra sugli insegnamenti di Dzog Chen e sul lignaggio di Machig Labdrön, fondatrice del lignaggio Chöd.

Al Tara Mandala Center, in Colorado (USA)  ho approfondito le relazioni tra psicodharma e psicologia occidentale  acura di Lama Tsultrim Allione, da cui ho ricevuto l’iniziazione alla pratica del mandala delle dakini, con un focus specifico sul femminile illuminato.

Sono insegnante certificata di EcoNidra, con un focus specifico sulle tecniche di rilassamento in natura a indirizzo psicosintetico e sulle pratiche di consapevolezza negli stati ipnagogici.

Sono allieva della Bert Hellinger Schule, una scuola di formazione orientata ai contenuti e alle intuizioni della Hellinger Sciencia®, la scienza di tutte le nostre relazioni, fondata da Bert Hellinger, padre delle costellazioni familiari praticate e insegnate in tutto il mondo.

Ho frequentato  il  Compassion Focused Therapy – Training di 1° livello del   “Compassionate Mind – Italia”, emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese di Paul Gilbert.

Ho coltivato il mio interesse per l’espansione degli stati di coscienza a scopo terapeutico,  frequentando l’Awakened Mind Training presso l’Arthur Findlay College, Londra (UK), dove tutt’ora approfondisco e pratico la mediumship.

Ho studiato e praticato il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep con Charley Morley insegnante di sogno lucido e autore, tra gli altri, del libro Wake Up to Sleep: una guida pratica per trasformare stress e trauma e ristabilire un buon equilibrio emotivo. Il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep aiuta a ridurre lo stress prima di coricarsi e  a ottimizzare la qualità del sonno.

Ho approfondito gli studi con Joanna Macy alla School for The Great Turning, che mette in evidenza i punti di incontro tra saggezza personale, ecologica e spirituale per rafforzare il self empowerment e incoraggiare la guarigione del pianeta.