Tira fuori l’ombrello giallo [personal branding a go go]

da | Nov 28, 2014 | Supporto psicologico

Schermata 2014-11-28 alle 14.39.43 Sostanzialmente credo che si tratti di questo e stasera al FravolaLab al Libraio ne parleremo diffusamente. Si tratta di capire che non siamo tutti ombrelli neri, come spesso avremmo la tentazione di credere ma che in realtà ognuno di noi ha un suo colore specifico, un tratto distintivo, un accento, una sfumatura che gli è propria e che lo distingue dagli altri. Il punto è che non ce lo insegnano. Tutt’altro. Ci insegnano ad accodarci, a mimetizzarci, a fare come gli altri, a vestirci secondo i dettami della moda, ad ascoltare la stessa musica, a fare l’aperitivo con lo Spritz e le olive verdi, a rispondere “assolutamente si” nel caso siamo d’accordo oppure “ma anche no” se invece il dissenso ci pervade. Spegniamo quotidianamente i nostri neuro trasmettitori di personalità, assuefatti dall’incalzare di un modo di vivere livellante e livellato e ci rintaniamo nel mimetico accodarci, assopendo i nostri talenti senza che ne abbiamo la reale consapevolezza. Quindi questo FravolaLab si annuncia come una scossa di adrenalina, come una sferzata di consapevolezza, un sussulto al cuore un “prendi le matite e colora la tua vita, qui, ora, subito”. Focalizzati sui tuoi talenti, perché se non li conosci tu, nessuno ti aiuterà a fare luce dentro i tuoi meandri remoti e impara a  a renderli visibili e condivisibili. Raccontali, avendone cura e apprezzandone i tratti distintivi. No, non mercificare i tuoi doni ma valorizzali, mettili in un angolo bello luminoso della tua casa e poi invita gli amici e le persone care e lascia che queste ne invitino altre. Festeggia, festeggiati, festeggia i tuoi contatti online che si prendono la briga di seguiti, ascoltarti, incoraggiarti. Non dare per scontato alcunché: né i tuoi talenti, tanto meno l’attenzione che gli altri  dimostrano nei tuoi confronti. Ringrazia. Copiosamente ringrazia, così come generosamente devi seminare. Ricorda:

Chi getta semi al vento farà fiorire il cielo. (cit.)

Scrivi. Scrivi tanto, scrivi spesso. Scrivi perché proprio tu e non un altro. Scrivi in cosa ti distingui e in cosa consiste il tuo valore, quello che poi trasferisci agli altri. E chi sono questi altri? Perché si rivolgono a te? Cosa hai da dare loro e come cambi la loro vita aggiungendone valore? Ne aggiungi realmente? Come? Sei sicuro di saper rispondere con chiarezza di intenti e di parole a tutte queste domande? In cuor tuo hai chiaro chi sei, cosa fai, come lo fai e per chi lo fai? Nel dubbio, ci vediamo al Libraio questa sera. Fogli, matite, pennarelli e gessetti: sono pronta per il FravolaLab dedicato al Personal Branding. Sorrisi.

Qualcosa risuona in quello che hai letto?

 Scopri cosa possiamo fare insieme

CIAO, IO SONO FRANCESCA

Sono una psicologa clinica, forest bathing trainer e mindfulness counselor.
Ho approfondito il mio interesse per l’ecopsicologia con un master in Ecoterapia e Ecologia del profondo, ma soprattutto con la scelta di vivere in un bosco.

Attualmente sono specializzanda presso l’Istituto di Psicanalisi Relazionale e Psicologia del Sé a Roma.

Leggi di più

Ho una laurea magistrale in psicologia clinica e dinamica, nella quale ho approfondito i benefici dell’ecoterapia e delle immersioni sensoriali nel bosco, associati alla Terapia Focalizzata sulla Compassione di Gilbert e all’ecologia del profondo. Sono coautrice dell’articolo “La psicanalisi e gli spazi verdi”, contenuto all’interno del libro Salvarsi con il verde – la rivoluzione del metro quadro vegetale che mette in luce gli aspetti terapeutici della natura in una seduta psicoanalitica.

Mi sono diplomata facilitatrice del metodo Feeding Your Demons® con Lama Tsultrim Allione, che ne è la creatrice. Si tratta di una pratica che consente un lavoro approfondito sugli aspetti distruttivi della nostra psiche, con una lettura che integra lo Dzog Chen a un lavoro gestalitico sui blocchi interiori.

Lama Tsultrim è una insegnante di buddhismo di livello internazionale oltre che l’autrice di numerose pubblicazioni. Si concentra sugli insegnamenti di Dzog Chen e sul lignaggio di Machig Labdrön, fondatrice del lignaggio Chöd.

Al Tara Mandala Center, in Colorado (USA)  ho approfondito le relazioni tra psicodharma e psicologia occidentale  acura di Lama Tsultrim Allione, da cui ho ricevuto l’iniziazione alla pratica del mandala delle dakini, con un focus specifico sul femminile illuminato.

Sono insegnante certificata di EcoNidra, con un focus specifico sulle tecniche di rilassamento in natura a indirizzo psicosintetico e sulle pratiche di consapevolezza negli stati ipnagogici.

Sono allieva della Bert Hellinger Schule, una scuola di formazione orientata ai contenuti e alle intuizioni della Hellinger Sciencia®, la scienza di tutte le nostre relazioni, fondata da Bert Hellinger, padre delle costellazioni familiari praticate e insegnate in tutto il mondo.

Ho frequentato  il  Compassion Focused Therapy – Training di 1° livello del   “Compassionate Mind – Italia”, emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese di Paul Gilbert.

Ho coltivato il mio interesse per l’espansione degli stati di coscienza a scopo terapeutico,  frequentando l’Awakened Mind Training presso l’Arthur Findlay College, Londra (UK), dove tutt’ora approfondisco e pratico la mediumship.

Ho studiato e praticato il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep con Charley Morley insegnante di sogno lucido e autore, tra gli altri, del libro Wake Up to Sleep: una guida pratica per trasformare stress e trauma e ristabilire un buon equilibrio emotivo. Il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep aiuta a ridurre lo stress prima di coricarsi e  a ottimizzare la qualità del sonno.

Ho approfondito gli studi con Joanna Macy alla School for The Great Turning, che mette in evidenza i punti di incontro tra saggezza personale, ecologica e spirituale per rafforzare il self empowerment e incoraggiare la guarigione del pianeta.