Iniziamo a sbocciare alla vita, quando ci apriamo a una visione più completa ampia e profonda dell’esistenza, diventando sempre più capaci (anche nel senso di capienti!) di riconoscere e accettare ciò che ci accade nutrendoci di attenzione saggia e amorevole accoglienza.
Come un germoglio spunta dalla terra dopo una doccia primaverile e una prolungata esposizione al sole, così con la pratica di consapevolezza meditativa, possiamo liberarci in modo naturale dall’essere identificati con alcune nostri stati d’animo e sentirci liberi di abitare nella totalità del nostro Essere.
Ci perdiamo tutti nella fitta foresta delle nostre vite, intrappolati nella preoccupazione e nella pianificazione incessanti, nei giudizi degli altri e nel nostro impegnato per soddisfare le richieste e risolvere i problemi.
Quando siamo catturati in quella selva, è facile perdere di vista ciò che conta di più.
Dimentichiamo quanto desideriamo essere gentili e aperti. Dimentichiamo i nostri legami con questa terra sacra e con tutti gli esseri viventi e, in modo profondo, dimentichiamo chi siamo.
Questa dimenticanza fa parte dell’essere in trance, uno stato parzialmente inconscio che, come un sogno, è disconnesso da tutta la realtà.
Quando siamo in trance, le nostre menti sono ristrette, fisse e solitamente immerse nel pensiero. I nostri cuori sono spesso difesi, ansiosi o insensibili. Una volta che riconosciamo i segni della trance, inizieremo a vederli ovunque, in noi stessi e negli altri.
Siamo in trance quando viviamo con il pilota automatico, quando ci sentiamo bloccati e separati da quelli che ci circondano, quando siamo presi dal sentirci spaventati, arrabbiati, vittimizzati o carenti.
La buona notizia è che tutti noi abbiamo la capacità di liberarci e la pratica meditativa offre strumenti efficaci per riuscirci.
Essere in trance è come essere in un sogno.
Non sappiamo che esiste una realtà più ampia e vivificante e svegliarsi dalla trance è come svegliarsi da un sogno. Significa diventare autocoscienti, sperimentando direttamente la nostra vita interiore, il mondo a cui apparteniamo e lo spazio della consapevolezza stessa.
Iniziamo a vivere in presenza.
La presenza ha tre caratteristiche principali: veglia, apertura e tenerezza o amore.
Molte tradizioni spirituali descrivono la presenza come un cielo aperto e illuminato dal sole. Quando la presenza è piena, come il cielo, è luminosa e sconfinata e fornisce calore e nutrimento alla vita. Tutti i tipi di sistemi meteorologici lo attraversano – felicità, dolore, paura, eccitazione, dolore – ma come il cielo stesso, la presenza può trattenerli tutti.
Tutti abbiamo toccato la presenza.
Stiamo riposando in presenza nei momenti prima di dormire quando diventiamo immobili e rilassati, ascoltando la pioggia sul tetto.
C’è uno sfondo di presenza quando guardiamo meravigliati un cielo pieno di stelle.
Ci apriamo alla presenza in segno di gratitudine per l’inaspettata gentilezza di qualcuno. Potremmo non dimenticare mai la presenza che sentiamo mentre assistiamo a una nascita o una morte.
Passato e futuro si ritirano, i pensieri si fanno calmi, e siamo consapevoli di essere proprio qui, proprio ora.
Stiamo svegli, ora!