Sei tipi di solitudine

Non avere punti di riferimento è l’esperienza della solitudine suprema. Si chiama anche illuminazione. Pema Chödrön ci ricorda che nella via di  mezzo, non esiste un punto di riferimento e che sperimentiamo continuamente l’assenza di appigli. La mente...

Il potere della terra

Stiamo vivendo una situazione a livello globale senza precedenti, che ci mette in contatto con urgenza con un senso di fragilità, impotenza e precarietà. In tempi in cui uscire di casa è diventato complicato, apprezzo ancora più del solito il fatto di vivere in...

Una bontà disoccupata

Un modo alternativo alla pratica meditativa, per rimanere presenti in momenti così difficili e dolorosi come quelli che stiamo vivendo, è quello di farsi domande di senso rispetto alla propria vita, valori e modi con cui fino ad oggi abbiamo scelto (o lasciato che...

Ignorare la bellezza

Nel 2007 il Washington Post ha proposto un esperimento sociale per provare fino a che punto le persone sono capaci di riconoscere qualcosa di bello o sublime, quando la bellezza viene messa in competizione con la quotidianità. Per farlo, ha invitato uno dei più grandi...

Tutto ciò che non era nostro

Tutto ciò che non era nostro è caduto, ora dobbiamo vivere. Così inizia una poesia di Franco Arminio, cui mi sono ispirata durante il  cerchio di pratica meditativa di ieri. Un cerchio dedicato al silenzio, all’ascolto, al familiarizzare con quello che...