fravola ecoterapia poetica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Corsi e bagni di bosco
  • Contatti

Scrivere per essere utili: sogno o son desta?

da Francesca | Lug 1, 2016 | Mindfulness & Counseling

Non scrivo da un bel po’. Non racconto alcun che da settimane e mesi. Sigillata. La mia bocca è sigillata e i polpastrelli non rispondono ai comandi verbali della mia testa: mi sento prosciugata. Niente da fare: rimugino e penso e son qui che mi chiedo se è il...

La bosco terapia

https://www.youtube.com/watch?v=mUC9dGhPrmw

Bagno di foresta – Il Cammino della Madre

https://www.youtube.com/watch?v=EIk_kxp6ihU&t=5s

Fravola Letters

Iscriviti per ricevere gratuitamente i semi di crescita: risorse e approfondimenti su Mindfulness e Silvoterapia

Leggi l'informativa sulla privacy

Cerca nel sito

Fravola - digital coach

ENTRA NEL MIO BOSCO

Se sei qui, probabilmente hai intuito che “c’è qualcosa oltre” che vale la pena di esplorare.

Se sei qui, senti che la “realtà” per come ce l’hanno sempre raccontata, ti va stretta e hai voglia di esplorare gli infiniti mondi che ti abitano.

La crescita personale, è un percorso lungo e spiraliforme, nel quale spesso siamo invitate a incontrare, più volte e sotto differenti spoglie, nodi e questioni “ricorrenti” che sembrano tessere il filo della trama della nostra storia personale. Sciogliere i nodi della nostra trama, alleggerire l’importanza personale, significa anche iniziare ad instaurare un intimo e profondo dialogo con le molte parti di noi.

Come diceva Jung, “non ci si illumina immaginando figure di luce ma rendendo cosciente l’oscurità”, il mondo invisibile, la “notte dell’anima”, che contiene tutto ciò che non abbiamo ancora espresso e conosciuto di noi, incontrato e accolto nella nostra vita.

Farlo, inevitabilmente ci invita a esplorare quello che i toltechi chiamavano il “sogno flessibile”, ossia il mondo dei sogni (notturni, considerato che tutta la vita è un sogno!).

Con questa piccola meditazione guidata e uno spicciolo di riflessioni sul tema del sognare, che trovi sul mio canale YouTube, intendo darti piccoli strumenti che potranno esserti utili per diventare cosciente dei tuoi sogni e riappropriarti dell’incredibile bacino di energia che giace proprio nella tua “ombra”, nella parte “dormiente” di te ma non per questo meno vitale, imparando a orientare la tua mente affinché tu possa felicemente camminare la via del tuo cuore, pienamente.

✨ Trovi l’introduzione all’arte di sognare e la meditazione per incontrare la sognatrice/il sognatore, nel mio canale YouTube al link in bio✨

#psicologiaimmaginale #luciddreaming #sognilucidi #yoganidra #psicologiapositiva #mindfulness #meditazione #crescitaspirituale #fravola
Nei piccoli villaggi di montagna e campagna del su Nei piccoli villaggi di montagna e campagna del sud Italia,  vive ancora una magica tradizione femminile avvolta nel mistero.

Si tratta di  una tradizione che fa capo al alcune donne che si chiamano Janare (singolare Janara), considerate nel folklore popolare, streghe, devote alla più oscura e  più malvagia delle pratiche, viste come pericolose dalla società contadina patriarcale, in quanto donne libere.

Questa reputazione oscura è principalmente frutto dell’Inquisizione cattolica, ma in realtà, queste donne  erano e  sono ancora, soprattutto guaritrici, contadine e veggenti, in grado di entrare nel mondo dell’invisibile.
 
Alcuni studiosi hanno individuato nel loro nome l’espressione ereditaria di una antica casta di sacerdotesse storicamente  associate alla dea Diana ( “dianara”, ossia sacerdotessa della Dea Diana ).
“La dea, identificata nella sua manifestazione lunare, è stata oggetto di culto nella “stregheria” della tradizione italiana, e adorata come dea dei poveri, degli oppressi e dei perseguitati dalla chiesa cattolica.” – Charles Leland, Il vangelo delle streghe.

Secondo altri il loro nome sta per “Janua” cioè porta, ed è proprio davanti alle porte che le streghe si sarebbero fermate a contare i granelli di sale collocati dai contadini a difesa delle abitazioni.
Resta il fatto che le Janare attraverso i loro lignaggi, hanno conservato e tramandato una conoscenza antica e naturale,  la cui spiritualità sottostante affonda le radici ai tempi in cui i  popoli sanniti e osci vissero quella regione del Sud Italia, prima che  Roma e l’Impero sorgessero.

A una osservazione più attenta della tradizione intessuta di stereotipi, scopriamo  una realtà molto diversa.

Le Janare sono soprattutto dominae herbarum – signore del erbe – abili nella guarigione e profonde conoscitrici della magia e delle proprietà rituali delle piante. Inoltre, la loro tradizione è sempre stata associata a un albero, il  famoso Noce di Benevento, un noce leggendario che sorgeva in una città che  è stata sempre avvolta in un alone di mistero. 

✨continua nel post, link in bio✨

Ph. @lefotodiclara 

#janara #strega #nocedibenevento #psicologiaimmaginale #fravola
Volevo sentire, strapparmi il velo dagli occhi, en Volevo sentire, strapparmi il velo dagli occhi, entrare mani e piedi nel magma pulsante della vita.
Ferirmi, se il caso, ancora e ancora, pur di smettere di mentire a me stessa, nascondendomi alla vita.

Con questo intento ho iniziato molti anni fa il mio viaggio di scoperta e riscoperta, e più lo percorro, più mi accorgo che il viaggio abita nella relazione, nell’incontro e nello scambio.

La crescita personale è, a mio avviso, un processo intimamente legato alla relazione con gli altri, siano essi esseri umani, animali o elementi della Natura.

Essendo noi tutti essere relazionali, che vivono e si sviluppano nella relazione, anche grazie a un’innata capacità di “connessione” che spesso abbiamo  smarrito ma per fortuna non del tutto scordato, è nella relazione che troviamo stimoli e opportunità fondamentali di crescita.

Anche per questo, ho messo a disposizione un questionario per creare, insieme, il nuovo cammino del Cerchio del Podere che inizierà a novembre.
Di che si tratta? Di una traccia dei nuovi approfondimenti che di martedì in martedì, respiro dopo respiro, potremo fare insieme, nel cerchio, così da costruire insieme il nostro cammino di crescita condivisa.
Quest’anno ho proposto i paesaggi interiori e gli archetipi di Natura e per il prossimo avrei pensato... (trovi tutto nel questionario che ti invito a compilare).

Hai tempo fino al 21 giugno per co-crearlo insieme a me ✨ 

Lo trovi nel link in bio: tra gli eventi 🐞

#crescitaspirituale #psicologiaimmaginale #farebosco #cerchiodimeditazione #fravola #ecoterapiapoetica #lacuradellosguardo #francoarminio #quietmoments #facciamochrallentiamo #ofsimplethings #guardatisempreoltre #calmfluencer #esercizidibellezza #capturequiet #myslowandsimple #simplethingsphilosophy #quietshadowsofbrown #vivodilentezze #porgidelicatezza #lamiaquietitudine

Gruppo Facebook – Canale Youtube – Pagina Facebook

© 2021 Dr. Francesca Campagna – P.iva 01799060494 – Privacy policy
Brand e Web Design by Miss.inwonderland Design – Photography by Immagie fotografia