Una bontà disoccupata

da | Apr 3, 2020 | Supporto psicologico

Un modo alternativo alla pratica meditativa, per rimanere presenti in momenti così difficili e dolorosi come quelli che stiamo vivendo, è quello di farsi domande di senso rispetto alla propria vita, valori e modi con cui fino ad oggi abbiamo scelto (o lasciato che altri scegliessero) di incarnarli.

Chiedersi se abbiamo amato a sufficienza, se abbiamo portato doni alla Terra che ci ospita, se ci siamo curati delle persone che ci circondano, adesso, più che mai, ha senso.

Alla fine della storia, credo che il tema sia se e quanto abbiamo risvegliato la nostra bontà disoccupata, se siamo riusciti o meno a liberarla dalle catene della paura, della mancanza di fiducia personale, del biasimo che siamo bravi a provare per noi stessi.

Momenti epocali come quello che stiamo vivendo, hanno il grande pregio di annullare in un solo istante il chiacchiericcio mentale che sempre  ci affolla  di pensieri, rendendoci pressoché impossibile “esserci” completamente nel momento presente e di farci vedere per un attimo le cose come realmente sono.

E le cose spesso, in realtà, sono confuse, figlie di convinzioni e proiezioni e senz’altro meno nette e definite come la nostra mente ama ripeterci perché si aggrappa a “cose”, a false certezze pur di non sostare nel vuoto.

Ebbene, il vuoto esiste, lo stiamo sperimentando in un quotidiano che è saltato per aria in questi giorni e la qualità del nostro vivere passa da come lo viviamo (non da come lo “riempiamo”, attenzione).

Il vuoto è ciò che apre a qualcosa di completamente nuovo, che mette un punto e fa andare a capo o a cuore, decidilo tu.

Il vuoto ci permette di sperimentare, di esplorare, perché no, anche la nostra bontà disoccupata, intrappolata in un quotidiano incalzante e diffidente, e di offrirla, di metterla in circolo, di comprendere a un livello più profondo che alla fine, ciò che conta davvero, è come abbiamo speso il nostro tempo, quanta autenticità abbiamo lasciato che scorresse nei nostri gesti, quanto ci siamo sentiti toccati, nel profondo, l’un l’altro.

E’ che per farlo,  per sentirsi toccati e toccare l’altro in profondità, bisogna imparare ad aprire i nostri porti dell’anima e condurre l’altro nel fiordo della nostra paura, dove tutto si gela ma anche dove tutto può rifiorire.

Incontrarsi e mettere in circolo la nostra bontà disoccupata, significa prima di tutto entrare dentro noi stessi, dentro i fiordi che si infilano nella carne e che nel tempo hanno creato dolorose convivenze di ostilità, paura, autobiasimo, vergogna.

Entrare nei nostri porti per imparare a farci navi che si aprono ai venti dell’incontro, sui mari della nostra intima e profonda umanità, significa tornare a essere parenti, in senso ancora più stretto di quello carnale.

Significa riconoscere a noi stessi e a tutto il creato una parentela d’anima, una connessione profonda che tutto muovo e tutti riguarda, nessuno escluso.

Non ci sono differenze di status, cultura, religione o razza che tengano,  in una storia che racconta e svela la più intima e persistente delle verità negate: che il dolore esiste, la morte esiste, tutto è destinato a sfiorire e a rifiorire, come natura insegna.

Abbiamo un unico, straordinario compito: accettarlo nel profondo, accettare la natura stessa della nostra esistenza precaria e sofferente, imparando a dare una qualità del tutto nuova e trasformativa ai nostri giorni.

Dovremmo smetterla di ostinarci a negare l’evidenza, di costiparci di oggetti e relazioni,  per fare la nostra parte in questo gioco nel modo più onesto possibile.

Un gioco che si è improvvisamente fermato, mostrandoci la precarietà e la contraddittorietà del nostro vivere, che si affanna a dissimulare, nascondere negare mentre la Natura si riprende i suoi spazi e l’aria torna a profumare di primavera.

C’è risurrezione sotto le ceneri di una sconfitta grande, che ci riguarda tutti, e passa dalla nostra capacità di amare, di dare, di risvegliare una generosità rimasta intrappolata dall’individualismo di un finto benessere economico che ci ha totalmente sconnessi dalla nostra intima natura.

Risvegliamola la natura, mentre fuori fiorisce il pero e le api bottinano il rosmarino in fiore.

E’ questo che la natura ci sta chiedendo di fare, di tornare a lei, a noi, con rispetto, umiltà, misura, rivedendo priorità e necessità, abbassando i volumi, passo dopo passo.

C’era in noi una bontà disoccupata che aspettava la sua ora: è arrivata la sua ora.

Qualcosa risuona in quello che hai letto?

 Scopri cosa possiamo fare insieme

CIAO, IO SONO FRANCESCA

Sono una psicologa clinica, forest bathing trainer e mindfulness counselor.
Ho approfondito il mio interesse per l’ecopsicologia con un master in Ecoterapia e Ecologia del profondo, ma soprattutto con la scelta di vivere in un bosco.

Attualmente sono specializzanda presso l’Istituto di Psicanalisi Relazionale e Psicologia del Sé a Roma.

Leggi di più

Ho una laurea magistrale in psicologia clinica e dinamica, nella quale ho approfondito i benefici dell’ecoterapia e delle immersioni sensoriali nel bosco, associati alla Terapia Focalizzata sulla Compassione di Gilbert e all’ecologia del profondo. Sono coautrice dell’articolo “La psicanalisi e gli spazi verdi”, contenuto all’interno del libro Salvarsi con il verde – la rivoluzione del metro quadro vegetale che mette in luce gli aspetti terapeutici della natura in una seduta psicoanalitica.

Mi sono diplomata facilitatrice del metodo Feeding Your Demons® con Lama Tsultrim Allione, che ne è la creatrice. Si tratta di una pratica che consente un lavoro approfondito sugli aspetti distruttivi della nostra psiche, con una lettura che integra lo Dzog Chen a un lavoro gestalitico sui blocchi interiori.

Lama Tsultrim è una insegnante di buddhismo di livello internazionale oltre che l’autrice di numerose pubblicazioni. Si concentra sugli insegnamenti di Dzog Chen e sul lignaggio di Machig Labdrön, fondatrice del lignaggio Chöd.

Al Tara Mandala Center, in Colorado (USA)  ho approfondito le relazioni tra psicodharma e psicologia occidentale  acura di Lama Tsultrim Allione, da cui ho ricevuto l’iniziazione alla pratica del mandala delle dakini, con un focus specifico sul femminile illuminato.

Sono insegnante certificata di EcoNidra, con un focus specifico sulle tecniche di rilassamento in natura a indirizzo psicosintetico e sulle pratiche di consapevolezza negli stati ipnagogici.

Sono allieva della Bert Hellinger Schule, una scuola di formazione orientata ai contenuti e alle intuizioni della Hellinger Sciencia®, la scienza di tutte le nostre relazioni, fondata da Bert Hellinger, padre delle costellazioni familiari praticate e insegnate in tutto il mondo.

Ho frequentato  il  Compassion Focused Therapy – Training di 1° livello del   “Compassionate Mind – Italia”, emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese di Paul Gilbert.

Ho coltivato il mio interesse per l’espansione degli stati di coscienza a scopo terapeutico,  frequentando l’Awakened Mind Training presso l’Arthur Findlay College, Londra (UK), dove tutt’ora approfondisco e pratico la mediumship.

Ho studiato e praticato il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep con Charley Morley insegnante di sogno lucido e autore, tra gli altri, del libro Wake Up to Sleep: una guida pratica per trasformare stress e trauma e ristabilire un buon equilibrio emotivo. Il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep aiuta a ridurre lo stress prima di coricarsi e  a ottimizzare la qualità del sonno.

Ho approfondito gli studi con Joanna Macy alla School for The Great Turning, che mette in evidenza i punti di incontro tra saggezza personale, ecologica e spirituale per rafforzare il self empowerment e incoraggiare la guarigione del pianeta.