Raccoglitori e cacciatori

mindwoodness

 

Un laboratorio gratuito dedicato al segreto di ciò che ci rende profondamente umani,  l’immaginazione. Siamo infatti gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le emozioni, le leggi e il pensiero ma al tempo stesso  siamo  membri di una vasta famiglia, cui è urgente ricongiungersi.

 

Il senso di isolamento è uno dei presupposti del malessere quotidiano.

Questa sensazione è amplificata dal fatto che l’Homo sapiens ha preferito per molto tempo considerarsi un essere a parte rispetto agli animali, un orfano privo di famiglia, senza fratelli e cugini e, cosa più importante di tutte, senza genitori.

Ma così non è. Appena 6 milioni di anni fa un’unica scimmia femmina ebbe due figlie. Una fu la progenitrice di tutti gli scimpanzé, l’altra nostra nonna.

Dietro a questa apparente banale evidenza dei fatti, potrebbe celarsi il segreto dello sgretolarsi del senso di appartenenza e coesione, condivisione e connessione, che sono alla base del nostro sano e nutriente  sviluppo.

COSA FAREMO

In questo incontro gratuito, esploreremo alcuni passaggi evolutivi che hanno caratterizzato la storia dello sviluppo dell’uomo in relazione alla natura, sua madre, unitamente alle potenzialità e alle risorse insite nel fatto di avere un cervello largamente più voluminoso di quello di altre specie di animali che al contempo può risultare infinitamente più ingombrante se non debitamente allenato, conosciuto e valorizzato.

incontreremo alcuni dei fondamenti teorici dell’ecopsicologia e li meticceremo con alcuni principi di psicanalisi relazionale alla ricerca di una riflessione sulla cura e sull’evoluzione personale e collettiva inclusiva e animata da scambi con il Vivente.

 

QUANTO COSTA

Questo incontro è totalmente gratuito e si svolgerà su zoom.

mi iscrivo

CIAO, IO SONO FRANCESCA

Sono una psicologa clinica, forest bathing trainer e mindfulness counselor.
Ho approfondito il mio interesse per l’ecopsicologia con un master in Ecoterapia e Ecologia del profondo, ma soprattutto con la scelta di vivere in un bosco.

Attualmente sono specializzanda presso l’Istituto di Psicanalisi Relazionale e Psicologia del Sé a Roma.

Ho una laurea magistrale in psicologia clinica e dinamica, nella quale ho approfondito i benefici dell’ecoterapia e delle immersioni sensoriali nel bosco, associati alla Terapia Focalizzata sulla Compassione di Gilbert e all’ecologia del profondo. Sono coautrice dell’articolo “La psicanalisi e gli spazi verdi”, contenuto all’interno del libro Salvarsi con il verde – la rivoluzione del metro quadro vegetale che mette in luce gli aspetti terapeutici della natura in una seduta psicoanalitica.

Leggi di più

Mi sono diplomata facilitatrice del metodo Feeding Your Demons® con Lama Tsultrim Allione, che ne è la creatrice. Si tratta di una pratica che consente un lavoro approfondito sugli aspetti distruttivi della nostra psiche, con una lettura che integra lo Dzog Chen a un lavoro gestalitico sui blocchi interiori.

Lama Tsultrim è una insegnante di buddhismo di livello internazionale oltre che l’autrice di numerose pubblicazioni. Si concentra sugli insegnamenti di Dzog Chen e sul lignaggio di Machig Labdrön, fondatrice del lignaggio Chöd.

Al Tara Mandala Center, in Colorado (USA)  ho approfondito le relazioni tra psicodharma e psicologia occidentale  acura di Lama Tsultrim Allione, da cui ho ricevuto l’iniziazione alla pratica del mandala delle dakini, con un focus specifico sul femminile illuminato.

Sono insegnante certificata di EcoNidra, con un focus specifico sulle tecniche di rilassamento in natura a indirizzo psicosintetico e sulle pratiche di consapevolezza negli stati ipnagogici.

Sono allieva della Bert Hellinger Schule, una scuola di formazione orientata ai contenuti e alle intuizioni della Hellinger Sciencia®, la scienza di tutte le nostre relazioni, fondata da Bert Hellinger, padre delle costellazioni familiari praticate e insegnate in tutto il mondo.

Ho frequentato  il  Compassion Focused Therapy – Training di 1° livello del   “Compassionate Mind – Italia”, emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese di Paul Gilbert.

Ho coltivato il mio interesse per l’espansione degli stati di coscienza a scopo terapeutico,  frequentando l’Awakened Mind Training presso l’Arthur Findlay College, Londra (UK), dove tutt’ora approfondisco e pratico la mediumship.

Ho studiato e praticato il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep con Charley Morley insegnante di sogno lucido e autore, tra gli altri, del libro Wake Up to Sleep: una guida pratica per trasformare stress e trauma e ristabilire un buon equilibrio emotivo. Il protocollo Mindfulness of Dream & Sleep aiuta a ridurre lo stress prima di coricarsi e  a ottimizzare la qualità del sonno.

Ho approfondito gli studi con Joanna Macy alla School for The Great Turning, che mette in evidenza i punti di incontro tra saggezza personale, ecologica e spirituale per rafforzare il self empowerment e incoraggiare la guarigione del pianeta.