Radici di cura è un residenziale ecoterapeutico di 3 giorni interamente dedicato ad approfondire gli stili di attaccamento e il loro impatto nelle nostre relazioni attraverso approfondimenti teorici, pratiche immaginali ed esperienze di relazione profonda con la foresta.
Perché alcune persone tendono a ricercare sempre lo stesso tipo di partner? Perché alcuni hanno difficoltà ad avere relazioni durature? O ancora, perché alcuni scappano appena un flirt si trasforma in qualcosa di più profondo? La comprensione dell’attaccamento in età adulta richiede una comprensione della teoria dell’attaccamento in sé (Crittenden, 1999).
La relazione primaria tra la madre e il bambino potrebbe rappresentare il prototipo delle future relazioni d’amore e, se non consapevolizzata, essere predittiva di schemi di relazione disfunzionali e dolorosi.
Infatti, le relazioni con le figure genitoriali condizionano e determinano il nostro modello di attaccamento, ossia il modo in cui ci predisponiamo a livello emotivo, cognitivo e comportamentale a vivere tutte le relazioni future, comprese quelle di coppia.
A CHI SI RIVOLGE
Il residenziale si rivolge a chiunque si senta attratt* dal linguaggio ecoterapeutico desideri approfondire la conoscenza di sé e dei propri blocchi emotivi ma anche trascorrere un week end a stretto contatto con la natura provando su di sé i benefici del mio approccio mindwoodness..
Questa stessa esperienza può essere inserita all’interno del percorso di formazione completa Mindwoodness e fare parte di un percorso di sostegno psicologico già in corso o da iniziare, oltre che rappresentare un’ottima occasione per conoscere persone e luoghi, nella magica cornice delle Foreste Casentinesi e della sempre attenta e unica accoglienza di Damiano e Irene..
COSA FAREMO
Nel corso delle tre giornate esploreremo il potenziale di guarigione e cura che risiede nell’entrare in intimità con la nostra mente e con le dinamiche che ne hanno originato lo stile di attaccamento.
A ispirare l’intera esperienza sono gli studi di Bowlby, considerato il padre della teoria dell’attaccamento.
Egli fu uno dei primi psicologi del dopoguerra a notare la rilevanza che la presenza o l’assenza di una figura di attaccamento nei primi anni di vita ha nello sviluppo della personalità individuale.
Bowlby si distacca dalla teoria dello sviluppo di Freud, secondo cui esistono diverse fasi (anale, orale e genitale), in cui il bambino entra in contatto con la madre per delle richieste soprattutto fisiche: dal cibo, ai bisogni, al riconoscimento del proprio corpo. Egli introduce il lato emotivo e relazionale rifacendosi agli studi etologici. Attraverso il metodo etologico è possibile individuare analoghi meccanismi di risposta non appresa anche nel lattante, quali il sorriso al volto umano e tutto quell’insieme di comportamenti che confluiscono nell’attaccamento alla madre/caregiver.
Le varie esperienze che si susseguono all’interno della relazione diadica madre-figlio, gli apprendimenti che ne derivano, il modo in cui la figura di accudimento è più o meno sensibile alle necessità del bambino, costituiscono quelle che Bowlby definisce Modelli Operativi Interni (MOI), veri e propri schemi di rappresentazione interna che il bambino crea su di sé e che sono destinati a influenzare in modo determinante la qualità delle relazioni lungo tutto l’arco della vita.
Questo residenziale si nutre anche delle suggestioni offerte dal ciclo di 5 incontri su “Le radici dell’amore” e ne rappresenta un ideale sviluppo esperienziale che ne approfondisce gli aspetti psicologici, relazionali e ecoterapeutici.
Ci saranno azioni performative, contemplative, ascolto profondo, narrazioni, incontro con il Vivente e riflessioni ecopsicologiche.
DOVE E QUANDO
Il residenziale inizierà venerdì 31 maggio alle ore 16.00 e terminerà a domenica 2 giugno alle ore 15.00.
La sede di questa esperienza è in un luogo magico, nel cuore delle Foreste Casentinesi, che per me è semplicemente casa, con la grazia di tutto ciò che è naturale e riesce senza sforzo come se ci fosse sempre stato. Lo è perché ci sono incontri che semplicemente sono “casa”, senza che tu possa spiegartene il motivo e che mettono insieme persone e vissuti, attenzioni e cura, in un centuplicarsi di affetti.
QUANTO COSTA
Il costo delle 3 giornate di ritiro è di €190,00 (ma occhio alle tante super offerte early bird)
mi iscrivo