Finalmente sono riuscita a mettere insieme i pezzi della mia proposta per il ponte del 2 Giugno e posso così raccontarti di cosa si tratta.
Come forse sai, in questo spazio propongo esperienze di digital coaching che prevedono una formazione in aula e alcune attività sul territorio.
Prima però ti spiego in cosa consiste l’attività di digital coaching.
Sempre più frequentemente si parla di questa attività di “allenamento”: spesso è abbinata alla sfera del “life” (coaching) ma in realtà in tutti i campi è possibile sperimentare questo tipo di esperienza che ha a che fare con il concetto di preparazione, allenamento, impegno rivolto a uno scopo ben preciso.
Nel mio settore specifico, l’obiettivo principale è migliorare una prestazione legata alla capacità di raccontarsi sul web. Questo vale sia per chi abbia già una propria linea strategica ma voglia potenziarla affinando i propri contenuti, così come per chi abbia intuito l’importanza strategica di questo tipo di strumenti di comunicazione 2.0 ma non li sappia usare.
In entrambi i casi l’obiettivo è una crescita (che è sempre umana, prima che professionale).
Quindi avrai intuito che a me si rivolgono persone che vogliano raccontare di sé e della propria attività sul Web e per farlo io scelgo una doppia via: la formazione in aula e l’esperienza sul campo.
Scelgo infatti di costruire il rapport (insieme di buone pratiche rivolte a creare buona sintonia tra coach e coachee) al di fuori dell’aula, attraverso il fare esperienze insieme.
Uno dei principi fondamentali del coaching sta proprio nel verificare che il cambiamento avviene attraverso la sintonizzazione empatica tra coach e coachee e con il tempo ho compreso che l’isola d’Elba offre preziose opportunità in questo senso.
Fatta la premessa, ti dico che le esperienze dirette sul campo sono aperte anche a chi voglia fare una conoscenza più intima e meno “turisticamente mediata” dell’isola, motivo per cui le mie proposte sono estremamente flessibili: puoi scegliere di fare la formazione completa (aula + attività) o di fare solo l’ esperienza d’isola (che io chiamo #elbaexperience) o ancora solo le ore in aula.
Per il ponte del 2 Giugno il programma prevede:
Sabato 30 Maggio una formazione in aula di 5 ore che toccherà questi argomenti:
- Chi è il digital coach, cosa fa, quando serve e perché (analisi del cambiamento in atto che ha portato al fiorire di nuove professioni e di nuovi modi di comunicare)
- Tre livelli di studio proposti:
- Conosci te stesso [costruzione del Brand Mantra)
- Ascolta e impara [trova le persone a cui parli in rete]
- Relazionati e costruisci in condivisione [dall’ascolto e dalla conoscenza del proprio Brand, emergono linguaggio, tono e colore della comunicazione utile per costruire relazioni con un occhio di riguardo alla netiquette e al “fare rete”]
Il corso inizia alle 10.00 e finisce alle 17.00. Ha una durata di 5 ore e prevede anche una pausa pranzo comune presso un’osteria portuale molto carina, dove sciogliere la stanchezza godendo di una suggestiva vista mare.
Domenica 31 Maggio una piccola passeggiata che servirà a costruire il Taccuino del viaggio.
Luogo e orario dell’incontro sono da stabilire, l’esperienza avrà una durata di circa 2 ore e terminerà con un picnic al mare condiviso. Tu devi solo portare scarpe comode e la tua buona volontà: io ti fornirò un quaderno per gli esercizi, materiali di cancelleria e il pranzo.
Se vuoi prenotare l’esperienza completa ovvero:
- corso di formazione di 5 ore
- pranzo all’osteria portuale
- escursione creativa completa di materiale di cancelleria e picnic al mare
il costo totale è di € 85,00
se desideri fare solo l’esperienza di formazione comprensiva di pranzo il costo è € 70,00 mentre la sola passeggiata con pic nic ha un costo di € 30,00.
Se hai bisogno di informazioni sul come arrivare e/o devi alloggiare, ho scritto questo post che spero ti sarà utile.
Per informazioni puoi inviarmi un messaggio sulla mia pagina Facebook, iscriverti al gruppo dei FravolaLab o mandare una mail a fralbero@gmail.com (nel caso di prenotazione, ti prego di segnalarmi tue eventuali intolleranze alimentari).
Affrettati: le iscrizioni chiudono il 28 Maggio 🙂